top of page
  • Immagine del redattore: Joel Muñoz
    Joel Muñoz
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Ricetta per preparare il mate tradizionale argentino

Per preparare il mate tradizionale argentino, riempi il contenitore per 3/4 con la yerba mate, agitalo per distribuire la yerba mate e inumidisci un lato con acqua tiepida. Posizionare la cannuccia sullo stesso lato e aggiungere acqua calda (non bollente) poco alla volta. Mantenere l'acqua tra i 70 e gli 80 °C per esaltare il sapore e i benefici del mate, gustando ogni sorso senza spostare la bombilla.


Se avete ancora dubbi, ve lo mostriamo in video.


Sebbene la yerba mate sia molto versatile, sia nel metodo di preparazione che nei suoi vari benefici per la salute; Nella sua versione classica si beve caldo e amaro. Questo è il metodo preferito dagli argentini e non c'è da stupirsi che l'Argentina sia il più grande produttore di yerba mate al mondo e uno dei suoi principali consumatori: 9 argentini su 10 bevono mate.


Nella sua versione tradizionale, l'infuso di yerba mate si beve caldo e amaro, il modo migliore per assaporare il suo sapore unico e sfruttare al meglio le sue magnifiche proprietà.


Questo infuso è sempre a base di foglie di yerba mate, sottoposte a un processo di essiccazione e invecchiamento che le conferisce il suo caratteristico sapore amaro. In Argentina e in altre regioni in cui si coltiva il mate, l'acqua è solitamente calda (non bollente) e solitamente si rispetta l'amarezza originale dell'erba; Tuttavia, sono disponibili numerose opzioni per personalizzarlo in seguito in base alle proprie preferenze.


Ma godersi un buon mate al mattino o al pomeriggio non è più un privilegio esclusivo degli argentini; Oggi possiamo imparare da loro come preparare e gustare uno dei drink più buoni del mondo.


Cosa ci serve per preparare il mate tradizionale?


  1. Un mate (recipiente), una bombilla (tubetto sottile per sorseggiare l'infuso) e preferibilmente un thermos per aiutare a mantenere la temperatura dell'acqua più a lungo.

  2. Yerba mate di buona qualità.

  3. L'ideale sarebbe usare un bollitore per riscaldare l'acqua, poiché consente di controllare meglio la temperatura.



Passo dopo passo: come preparare il mate amaro tradizionale


  1. Riscaldare l'acqua a una temperatura compresa tra 70 e 80 °C. Assicuratevi che non bolla.

  2. Riempire il mate per 3/4 con la yerba.

  3. Coprite il mate con la mano, capovolgetelo e agitatelo delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti.

  4. Sollevare lentamente il mate fino a raggiungere un'angolazione di 45 gradi e versare un po' di acqua tiepida sul lato con meno yerba mate per inumidire il fondo.

  5. Sfruttando questa inclinazione, inseriamo la lampadina contro la parete interna, cercando di tenerla fissa e di non spostarla successivamente.

  6. Aggiungere lentamente acqua calda lungo il lato della cannuccia, fino a quando non compare la schiuma in superficie.

  7. Man mano che la yerba assorbe l'acqua e il livello scende, versatela poco a poco sulla bombilla, fino a raggiungere il bordo. Ora il mate è pronto per essere gustato!



Cosa fare e cosa non fare con la yerba mate


✔️Per esaltare al meglio tutte le proprietà del mate, è ideale utilizzare l'acqua calda, poiché aumenta la solubilità dei suoi componenti. Si consiglia di conservare l'acqua calda in un thermos affinché non perda la sua temperatura ideale.


È molto importante che l'acqua non raggiunga l'ebollizione, poiché la solubilità aumenta così tanto che in poche riprese tutte le sostanze vengono estratte e l'erba può perdere rapidamente il suo sapore.


✔️ Versare l'acqua sull'erba delicatamente e sempre nello stesso punto.


 Fate attenzione a non bagnare tutto il contenuto, così potrete gustare il sapore del mate più a lungo.


✔️ Sebbene il mate classico sia amaro, alcune persone preferiscono addolcire l'infuso con un po' di zucchero sulla superficie della yerba. È possibile aggiungere ulteriore sapore al mate aggiungendo sul fondo della tazza delle bucce essiccate di arancia, limone o pompelmo, oppure delle foglie di menta, melissa o verbena.


La bombilla non deve essere spostata per non alterare il sapore del mate.


✔️ Si consiglia di bere il mate i primi sorsi uno dopo l'altro.


Non bisogna aspettare troppo a lungo prima di bere l'acqua del mate per non farla raffreddare, ma bisogna bere l'intera infusione finché il mate non avrà più acqua.



Le “regole del galateo” di una mateada tradizionale


  • Sebbene in tempi di pandemia si raccomandi di bere il mate individualmente; Culturalmente, è consuetudine che il mate venga condiviso da due o più persone a turno, condividendo lo stesso mate e la stessa bombilla. In Argentina, infatti, bere il mate è considerato un motivo di aggregazione e socializzazione, motivo per cui le persone solitamente lo bevono in gruppo, una tradizione che risale all'epoca in cui i gauchos bevevano il mate attorno al fuoco.


  • Il primo mate viene servito dal cebador (la persona incaricata di preparare il mate), che poi si occupa di preparare il mate ogni volta e di passarlo a ciascun membro del gruppo.


  • Quando la schiuma si sarà abbassata e il sapore sarà svanito, la bombilla dovrà essere rimossa e la yerba sostituita.


  • Dire “grazie” al cebador solo quando non abbiamo più voglia di bere mate.


Sebbene questo sia il modo più comune di bere il mate, c'è sempre la possibilità di aggiungere un tocco personale! Oltre alla tradizionale yerba mate, con o senza gambo, esistono tè alla yerba mate aromatizzati alla frutta e persino tè alla yerba mate con aggiunta di mateina per iniziare la giornata con tanta energia. Oltre alla presentazione tradizionale, è disponibile anche in bustine da tè, per prepararlo come un vero e proprio tè. Nelle calde giornate estive si può anche preparare un delizioso tereré o mate freddo; Non ci sono scuse per non godere di tutti i benefici del mate!




Fonti di informazione


 
 
yerba mate, la compañia
bottom of page